Idee che bruciano

42Gradi – idee sostenibili è un’iniziativa realizzata da Vecchie Segherie Mastrototaro, Associazione Culturale Linea D’Onda e Sistema Garibaldi. È un festival che approfondisce i temi della sostenibilità e dell’emergenza ambientale, e lo fa interrogando scienziatɜ, scrittorɜ, divulgatorɜ, artistɜ su prospettive ogni anno diverse, ma sempre legate dal tema di fondo.

Siamo convinti che riuscire a porre le giuste domande sia più importante di cercare la risposta assoluta, come già ci insegnava Douglas Adams nella sua Guida Galattica. E per indagare di un tema così ampio, stratificato e ramificato dobbiamo allenarci a porci i giusti interrogativi, e a pensare criticamente a un sistema che noi stessi abbiamo messo in piedi e che ora ci sembra un dato di fatto inalterabile.

Grazie alla direzione scientifica del geologo Mario Tozzi, ogni anno ci incontriamo a Bisceglie a fine luglio, e portiamo avanti diversi progetti e incontri aperti al pubblico e gratuiti. Offriamo anche ad un gruppo di ragazzɜ da tutta Italia, La Classe, la possibilità di passare con noi le giornate del festival, con un percorso approfondito fatto anche di laboratori e visite guidate.


Che le idee “brucino” non è un male, anzi, soprattutto nei periodi di omologazione come questo, se non bruciassero sarebbero inutili. Con questo proposito di fondo vogliamo richiamare l’attenzione sulle grandi tematiche che coinvolgono i sapiens in questo inizio di terzo millennio, lavorando per ricongiungere due culture artificiosamente tenute distinte, soprattutto nel nostro paese, quella umanistica e quella scientifica, due facce della stessa medaglia. Per questa ragione ci saranno filosofi che si interessano dell’evoluzione biologica e scienziati che tengono spettacoli, in una commistione che ci sembra la maniera migliore per incuriosire, divertire e informare. In un tempo in cui abbiamo demandato la conservazione della memoria solo ai nostri devices tecnologici, noi crediamo che quella dal vivo resti la comunicazione più efficace. Del resto, i sapiens non sanno quanto dureranno le memorie artificiali, ma sanno che, anche oggi, il racconto resta la forma più antica e duratura di trasmissione della memoria degli uomini e del pianeta.

Mario Tozzi

Videomessaggio di Mario Tozzi

«Quarantadue!

Questo è tutto ciò che sai dire sul senso della vita dopo un lavoro di sette milioni di anni?»

«Ho controllato approfonditamente – risponde il super computer Pensiero Profondo – e questa è sicuramente la risposta… Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda».

– Guida galattica per gli autostoppisti