Giovedì 28 luglio 2022

ore 19,00 Vecchie Segherie Mastrototaro SOLO DI UOMINI IL BOSCO PUÒ MORIRE Una conversazione con LORENZO CICCARESE, ANTONELLA CILENTO e PAOLA MAIROTA La scrittrice napoletana di “Solo di uomini il bosco può morire” incontra due ecologi forestali che con scienza e coscienza si battono per difendere il nostro patrimonio vegetale proprio dai danni degli uomini.…

Venerdì 29 luglio 2022

ore 19,00 Vecchie Segherie Mastrototaro ABITARE una conversazione con MARIA CHIARA VOCI e NORBERT LANTSCHNER e un contributo di MICHELE CRISOSTOMO “Per fare il tavolo ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole l’albero…” e chissà quanti alberi ci vogliono per fare una casa. Ripensiamo all’abitare in un paesaggio urbano che coniughi accoglienza,…

Sabato 30 luglio 2022

ore 19,00 Vecchie Segherie Mastrototaro TUTTIFRUTTI una conversazione con ISABELLA DALLA RAGIONE e PAOLO BELLONI Due ospiti che hanno dedicato vita e ricerca alla valorizzazione della varietà in agricoltura, intesa come concetto, ma anche come concreto strumento utile alla sopravvivenza di un ecosistema capace di adeguarsi alle mutazioni climatiche. ISABELLA DALLA RAGIONE agronoma, si occupa…

Domenica 31 luglio 2022

ore 18,00/21,00 Ex cimitero seicentesco della Chiesa del Purgatorio IL GIARDINO DEGLI ANGELI CHIASSOSI esposizione delle opere realizzate dal laboratorio condotto da ANTONIO CATALANO in collaborazione con ZonaEffe Incastonato fra la Chiesa del Purgatorio e il Castello Svevo Angioino, un cimitero seicentesco assume oggi le forme di un piccolo giardino. Ad animarlo, per qualche giorno,…

42 GRADI idee sostenibili

42 GRADI idee sostenibili Bisceglie 28/31 luglio 2022 Vecchie Segherie Mastrototaro, Linea d’Onda e sistemaGaribaldi con il sostegno del consorzio nazionale RILEGNO la collaborazione di Ance, Doc/Famila, Manzi Marmi, Mastrototaro Food&Wood, Pedone Working, Tersan  la complicità di Club Cultura di Confindustria e il supporto di Biciliae, Circolo dei Lettori, La luna nel pozzo, Morasinsi, Kuziba…

Totò degli alberi

Chi non conosce “Il barone rampante” di Italo Calvino, quel curioso libro in cui si narrano le imprese di un giovane che dopo una lite col padre sale su un albero e non scende più?  In uno strano teatro a cielo aperto, una famiglia di teatranti lavora alla messa in scena del celeberrimo romanzo, senza…

Giovedì 29 luglio 2021

ore 19,00 Terrazza Vecchie Segherie VI TENIAMO D’OCCHIO FEDERICO TADDIA e POTITO con Giorgia Mira di Fridays for Future Dialogo tra due generazioni per dar corpo a un manifesto e a un patto per il futuro, fatto di azioni concrete per cambiare – in me­glio – il nostro stile di vita. Perché ciascuno di noi,…

Venerdì 30 luglio 2021

ore 19,00 Terrazza Vecchie Segherie GROENLANDIA viaggio intorno all’isola che scompare SANDRO ORLANDO conversa con Riccardo Larosa Otto minuti. È il tempo che hanno avuto gli abitanti del piccolo villaggio di Nuugaatsiaq, all’estremità meridionale di un’isola della baia di Baffin, per mettersi in salvo prima che le gigantesche onde sollevate dalla caduta in mare di…

Sabato 31 luglio 2021

ore 19,00 Terrazza Vecchie Segherie ELOGIO EROTICO DELL’AUTODISTRUZIONE EVENTO SOLD OUT BARBASCURA X una conversazione condotta da Arianna Ricchiuti In quanti modi l’uomo sta cercando di distruggere se stesso e il pia­neta? Ecco una riflessione sul sesso, sulla storia, sul nostro modo di vivere e di vedere le cose. L’erotica qui riguarda soprattutto la pas­sione…

Domenica 1 agosto 2021

ore 19,00 Terrazza Vecchie Segherie IL RISVEGLIO DELLA SCAROLA il metodo spreco zero ANDREA SEGRÈ e ILARIA PERTOT Vi sarà capitato di aprire il vostro frigo e restare affranti dallo stato di avanzato deperimento dell’insalata che immaginavate base della vostra cena. Ecco, questa sera, si parte da qui per indagare molti semplici modi per evitare…