Una gradinata che conta 42 scalini separa parte delle mura di cinta del borgo antico dal “Parco delle Beatitudini” a sua volta connesso con un bastione, punteggiatura della stessa cinta muraria. Collegando la Città Vecchia con un quartiere periferico, la gradinata si fa tribuna e simbolo di una tre giorni dedicata alle idee che bruciano quanto la calura estiva. E se nel cuore dell’iniziativa “urla” la partecipazione di Marco Travaglio, con ospiti preziosi come Michela Murgia, Chiara Tagliaferri, Roberto Mercadini, Enrico Macioci, espressione estiva del dialogo fra la libreria Vecchie Segherie Mastrototaro e sistemaGaribaldi, 42gradi si propone di promuovere il pensiero, il confronto delle idee, ma anche una Città, la tradizione culinaria che la distingue, alcune delle esperienze associative che ne animano la vitalità culturale e il suo patrimonio architettonico meno conosciuto. L’ultimo atto, allora, è affidato al Casale di Pacciano, con Erica Mou e Nunzia Antonino, con il proposito di allargare lo sguardo… sino alle stelle.
“Quarantadue! Questo è tutto ciò che sai dire sul senso della vita dopo un lavoro di sette milioni di anni?”
“Ho controllato approfonditamente – risponde il super computer Pensiero Profondo – e questa è sicuramente la risposta… Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda.”
da Guida galattica per autostoppisti di Douglas Adams

venerdì 31 luglio 2020
Teatro Garibaldi ore 18.00
Rosangela Dell’Olio
IL BORGO ANTICO
visita guidata
Partendo dal Teatro Comunale in piazza regina Margherita, si sviluppa una passeggiata nei vicoli della Città Vecchia alla scoperta della Cattedrale, del museo Diocesano, delle porte di mare e del Palazzo Tupputi, ripercorrendo le strade in cui è nato un nostro dolce ispiratore: il Sospiro. Max 20 partecipanti
Santa Margherita ore 18.00
Giuliano Di Cesare
LA MUSICA È UN GIOCO
spazio all’infanzia/laboratorio
Condotto da un giocoliere della musica, un laboratorio destinato ai più piccoli che li conduce dall’invenzione, alla costruzione e naturalmente alla sperimentazione di strumenti sonori. Un modo per scoprire, approfondire, giocare la Musica utilizzando materiali di recupero, per un’ecologia della mente, del cuore e del mondo.
Max 10 partecipanti
Vecchie Segherie Mastrototaro ore 19.00
collezione tramonti/omaggio al Festival della Disperazione
Roberto Mercadini presenta
BOMBA ATOMICA
una specie di conferenza
Se dietro ogni grande disastro si nasconde una serie di casualità e di errori – più o meno piccoli, più o meno umani – allora l’esplosione di Fat Man e Little Boy è senza dubbio la più grande “catena di fatti imprevedibili e paradossali inanellati in modo impeccabile”. Presentando il suo ultimo libro, Roberto Mercadini, affabulatore d’eccezione, ci racconta protagonisti e retroscena di quell’evento devastante, e ci ricorda, in un mondo ossessionato dalla velocità e dal progresso, l’importanza della riflessione e della lentezza.
Questo appuntamento è un omaggio al bellissimo festival della disperazione, abitualmente allocato ad Andria, in pausa al momento e da noi “ricordato”. Il proposito è quello di riservare anche in futuro, uno speazio destinato all’incontro con esperienze e festival che riconosciamo “vicini”. Max 50 partecipanti
Scalinata ore 21.30
Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
MORGANA
storie di ragazze che tua madre non approverebbe
Controcorrente, strane, pericolose, esagerate, difficili da collocare. E rivoluzionarie. Sono le donne raccontate dalle nostre ospiti e battezzate da una madrina d’eccezione, la Morgana del ciclo arturiano, sorella potente e pericolosa del ben più rassicurante re dalla spada magica. “Streghe” irriducibili anche agli schemi della donna emancipata e femminista che oggi nessuno ha più timore a raccontare, queste Morgane smontano il pregiudizio della natura gentile e sacrificale del femminile. Le loro storie disegnano parabole individuali più che percorsi collettivi, che finiscono paradossalmente per spostare i margini del possibile anche per tutte le altre donne. Perché ogni volta che la società ridefinisce i termini della libertà femminile, arrivi una Morgana a spostarli ancora e ancora, finché il confine e l’orizzonte non saranno diventati la stessa cosa. Max 200 partecipanti
Sabato 1 agosto 2020
Vecchie Segherie Mastrototaro ore 18.00
Antonio Amenduni
LA FABBRICA DEL SAPORE
laboratorio d’arte culinaria
Attraverso la riscoperta degli antichi sapori pugliesi, un viaggio materico nella nostra cucina e in particolare in quel mondo che chiamiamo “pasta”. Tramandare una tradizione per rinnovarla nel recupero di quei valori che veicola e dei prodotti di una terra da rispettare. Max 15 partecipanti
Porto Vecchio ore 19.00
Federica Soldani
MUSEO A CIELO APERTO
visita guidata
Il porto di Bisceglie si va qualificando non soltanto per la sua bellezza architettonica, ma anche per una ritrovata vitalità che non rinuncia all’arte. Ecco un’occasione per percorrerlo esercitando questo particolare sguardo.
Max 20 partecipanti
Vecchie Segherie Mastrototaro ore 19.00
collezione tramonti
Enrico Macioci
TOMMASO E L’ALGEBRA DEL DESTINO
una storia potente
Tommaso Rovere ha cinque anni e i suoi genitori stanno attraversando una crisi di coppia. Un torrido giorno d’estate, il padre, perso dietro le proprie bugie e diversi affanni, dimentica il figlio in auto. Mentre parla con foga al cellulare, finisce sotto le ruote di un pirata della strada ed esce per sempre di scena. Tommaso resta in auto, prigioniero … Quello che presentiamo non è solo un libro di straordinaria intensità, commovente e potentissimo, ma un autore dalla penna preziosa che sentiamo necessario incontrare.
Max 50 partecipanti
Scalinata ore 21.30
Marco Travaglio
BALL FICTION
spettacolo di impegno civile
Marco Travaglio approda sul nostro palcoscenico per raccontare le più moderne tecniche di manipolazione dell’informazione mainstream, sempre più omologata e appiattita, che si illude di combattere i populismi, ma in realtà li alimenta, dando il colpo di grazia a quel poco di reputazione che il giornalismo aveva conservato.
Direttore del Fatto Quotidiano, sempre con piglio preciso e pungente, Travaglio è stato commentatore politico per Servizio pubblico (LA7), trasmissione condotta da Michele Santoro, con cui ha collaborato anche per Annozero. Al Giornale dal 1988 al 1994 con Indro Montanelli, che ha seguito poi a La Voce, ha collaborato con Enzo Biagi, lavorato a La Repubblica e a L’Unità sino al 2009, anno in cui ha partecipato alla fondazione del Fatto Quotidiano.
ingresso a pagamento* Max 200 partecipanti
Domenica 2 agosto 2020
Teatro Garibaldi ore 18,00
Biciliae/Notte di poesia al Dolmen
IN BICICLETTA VERSO IL CASALE
una biciclettata
Un po’ gita in bici, un po’ itinerario turistico. Il gruppo parte dal Teatro Garibaldi per la volta del Dolmen della Chianca dove incorcia la poesia in omaggio ad uno storico festival, per celebrarne il decennale. Percorrendo una strada interna incrocia la Pedata dei Santi fino a raggiungere il suo approdo finale: il Casale di Pacciano.
Max 25 partecipanti
Casale di Pacciano
(le coordinate per raggiungerlo 41°12′51.78″N 16°28′11.54″E)
ore 19.30
collezione tramonti
Erica Mou
NEL MARE C’È LA SETE
esordio letterario
Nel suo primo romanzo che lega un tono leggero a una sconcertante franchezza, la “nostra” Erica Mou demolisce la retorica zuccherosa delle relazioni d’amore e racconta come dietro ogni coppia perfetta possa nascondersi un doppio fondo inaspettato. Maria e Nicola sono una coppia rodata, lui pilota di aerei, cuoco e genero perfetto (per quanto esprima la sua ansia in dolori notturni che gli stringono il corpo), lei un po’ meno perfetta, una di quelle donne che in borsa non trovano mai nulla e che, soprattutto, molti anni prima annovera un grave lutto. Max 70 partecipanti
ore 20.30
RISTORO
pausa
Sì, semplicemente una pausa con la garanzia dei prodotti Mastrototaro Food.
Max 70 partecipanti
ore 21.30
Nunzia Antonino
IL SEME DEL MELOGRANO
reading
Persefone, quel melograno e sua madre Demetra, fra tutti gli dei dell’Olimpo quella che più di ogni altro tiene alla nostra piccola terra, sono parte di un universo smarrito che, con struggente forza oracolare, ci offre un’interpretazione potente del verbo “generare”. Qui si raccontano i nostri limiti: quanto sia decisivo l’altro; quanto l’altrove sia fecondo; quanto il buio sia indispensabile alla luce. E quanta ambiguità ci sia nell’amore. Ci dice che felicità e dolore non sono degli opposti. Inabilitati a generare senza l’altro, non possiamo nascere senza morire. Almeno un po’. Max 70 partecipanti
ore 23.00
STELLEPPETTOLE
il finale
Antonio Amenduni e Giuseppe Troilo
Sì, perché un finale ci vuole e poi in un posto così bello come fare a non perdersi nelle stelle grazie alla guida dell’astrofilo Giuseppe Troilo. Ma attenzione però: anche lo stomaco vuole la sua parte e con tutto quello che si è detto sulla tradizione, avendo con noi Antonio Amenduni: che pettole siano. Max 70 partecipanti
ATTENZIONE!
Per tutti gli appuntamenti è consigliabile la prenotazione.
Gli ospiti dovranno attenersi alle vigenti norme
sottoscrivendo l’apposita autocertificazione fornita all’atto della prenotazione o all’ingresso.
Tutti gli eventi sono a titolo gratuito
fatta eccezione per Ball fiction (posto unico 15,00€).
INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E PREVENDITA
presso le Vecchie Segherie Mastrototaro
tel. 080.8091021
info@vecchiesegherie.it – info.42gradi@gmail.com