🎥 In primo piano
Videoriassunto ufficiale di 42Gradi – Atto VI: “Da consumarsi entro…”
👉 Rivivi i momenti, le voci e le visioni di questa edizione.
🍽️ L’edizione 2025 in breve
Cinque giorni a Bisceglie per guardare il cibo da ogni angolazione: produzione, consumo, spreco, negazione.
Un festival che ha intrecciato parole, poesia, attivismo e scienza, per ricordarci che anche ciò che nutre può diventare terreno di conflitto, ma anche di cambiamento.
🔮 E adesso?
Stiamo già cucinando la prossima edizione.
Il tema 2026 arriverà a tempo debito… ma intanto potete assaggiare ciò che è rimasto sul tavolo:
- 📸 Galleria
- 📰 Rassegna stampa
- 🙏 Ringraziamenti a chi ci ha sostenuto
- 🗞️ News e aggiornamenti
- 💌 Iscriviti alla newsletter
👉 Restate connessi: il prossimo anno torneremo con nuove idee sostenibili, da consumarsi entro…
Ultime news
- Cambio alla guida di 42Gradi: una nuova direzione per il festival delle idee sostenibiliBisceglie 21 ottobre 2025 La presentazione del libro di Giulio Boccaletti, Il futuro della natura, edito da Mondadori, con la…
- APPUNTAMENTO SPECIALE CON GIULIO BOCCALETTI E ROBERTO BELLOTTILUNEDÌ 20 OTTOBRE, ORE 19.00 Vecchie Segherie Mastrototaro, Bisceglie APPUNTAMENTO SPECIALE CON GIULIO BOCCALETTI E ROBERTO BELLOTTI Un incontro per guardare al futuro della natura, e del festival.
- 42Gradi 2025: la conferenza stampa del festival tra cibo, cultura e sostenibilità🍽️ Apparecchiamo il tavolo: la conferenza stampa di 42Gradi Prima di servire il menù completo di questa VI edizione, vi invitiamo…
- 42Gradi 2025 – Gli ospiti e le anticipazioni«Oggi mi manca quel momento in cui, di fronte al cibo, prima d’incominciare il pasto, si fa una pausa di…
- 🥫42Gradi – DA CONSUMARSI ENTRO…Il titolo (e la locandina) dell’edizione 2025 di 42Gradi C’è una data di scadenza su ogni cosa.Sui pomodori, certo. Sul…
- 📣 Ultima chiamata: c’è tempo fino al 21 giugno per candidarsi a La Classe!Sai com è: ci siamo guardati negli occhi, abbiamo guardato il calendario, abbiamo guardato di nuovo negli occhi il calendario e abbiamo…
- La Classe: giovani menti curiose da tutta Italia a BisceglieLe piante sanno cose che noi umani fatichiamo a comprendere, ma possiamo sempre provare a imparare da loro. «Ed è…
- Quanto ci costa tenere per sette anni un Teatro chiuso?Una città senza teatro. A proposito del Garibaldi a sette anni dalla chiusura Da La Repubblica del 18 gennaio 2025…
Dall’edizione 2024 – QUANTO CI COSTA?
Un festival che unisce libri, teatro, scienza e idee scottanti. 42 come la risposta «alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto», 42 come i gradini della scalinata che accoglie i nostri incontri serali a Bisceglie, e 42 come i gradi che si raggiungono in estate nella nostra città, e di una febbre troppo alta, quella del nostro pianeta, che si fa sempre più caldo.
Con la direzione scientifica di Mario Tozzi, la libreria Vecchie Segherie Mastrototaro e l’associazione culturale Linea D’Onda, portiamo a Bisceglie un festival che fa delle idee bollenti motore di nuove prospettive.
«Quarantadue!
Questo è tutto ciò che sai dire sul senso della vita dopo un lavoro di sette milioni di anni?»
«Ho controllato approfonditamente – risponde il super computer Pensiero Profondo – e questa è sicuramente la risposta… Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda».
– Guida Galattica per Austoppisti







