Bisceglie, dal 24 al 28 luglio
Paola Caridi, Carlo Cottarelli, Paolo Di Paolo, Domenico Iannacone, Telmo Pievani, Giovanni Storti… Con la consulenza scientifica e la conduzione di Mario Tozzi, la direzione condivisa con Carlo Bruni, Mauro Mastrototaro e Viviana peloso, il festival 42GRADI rifletterà su temi e problemi che riguardano la sostenibilità, stavolta tenendo in particolare considerazione il fattore economico, riassunto da una domanda emblematica: QUANTO CI COSTA?
Proveremo a dimostrarlo nel modo più chiaro e semplice, ci possono essere una finanza etica e un’economia sostenibile: un’economia in grado di farci vivere meglio, di aiutare le società, il lavoro, le imprese, di promuove relazioni positive, di sostenere la pace, un uso meno dissennato del pianeta e un’idea diversa di convivenza.
Dedicheremo le nostre cinque giornate al perverso rapporto che collega finanza e guerra, ma anche alle molte vie praticabili per trasformare lo sfruttamento dei terreni in buona agricoltura. Parleremo di economia domestica, delle opportunità che ogni fragilità nasconde, delle comunità energetiche e di quanto può fruttare la sottrazione piuttosto che la somma dei consumi. Ci confronteremo sui principi ispiratori e sulle buone pratiche che hanno generato, per promuovere un’altra visione del mondo e una rotta diversa da intraprendere che ci educhi alla pace.
- IL PROGRAMMA COMPLETO
- LA CLASSE – ISCRIZIONI CHIUSE
- LA CLASSE – Tutti gli appuntamenti
- IL PENSATOIO
- Rassegna Stampa 2024
- Ringraziamenti

Ultime news