2025 In evidenza

APPUNTAMENTO SPECIALE CON GIULIO BOCCALETTI E ROBERTO BELLOTTI

«Il futuro della natura – delle nostre città, dei nostri territori – dipende esclusivamente dalle scelte che faremo. Il futuro della natura è il nostro futuro».

A pochi mesi dalla sua sesta edizione, 42Gradi – Idee sostenibili torna con un appuntamento fuori calendario dedicato a uno dei temi che più attraversano la contemporaneità: il nostro rapporto con la natura e la necessità di riscriverne il futuro.

Lunedì 20 ottobre, alle ore 19.00, presso le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie, Giulio Boccaletti, fisico, scienziato ambientale e direttore scientifico del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, presenterà il suo nuovo libro, Il futuro della natura. Soluzioni per un pianeta che cambia (Mondadori), in dialogo con Roberto Bellotti, rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Un confronto necessario e lucido su come ripensare la sostenibilità, superando la contrapposizione tra progresso e tutela ambientale. Boccaletti, già ospite del festival nel 2023, propone una visione radicalmente nuova: non una natura “altra” da noi, ma una parte integrante della nostra modernità, un elemento politico, economico e culturale che va riconosciuto e ricostruito con intelligenza collettiva.

Giulio Boccaletti è direttore scientifico del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, il principale istituto di scienze del clima italiano, cofondatore di Chloris Geospatial, una compagnia americana di analisi geospaziali, e ha insegnato Strategia della sostenibilità alla Smith School dell’Università di Oxford. È tra i maggiori esperti di sicurezza idrica e climatica a livello internazionale. Laureato in Fisica all’università di Bologna, ha conseguito un dottorato presso la Princeton University ed è stato ricercatore al Massachusetts Institute of Technology. 

Roberto Bellotti è professore ordinario di Fisica Applicata presso l’Università di Bari, con sede nel Dipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin”. Nel maggio 2025 è stato eletto nuovo rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. È autore di studi che spaziano dalla fisica sperimentale all’applicazione di metodi quantitativi in contesti ambientali e tecnologici. 

L’incontro, organizzato da 42Gradi e la libreria Vecchie Segherie Mastrototaro, sarà anche un’occasione per anticipare alcune visioni e prospettive del festival 2026, che continuerà a interrogarsi su ambiente, società e responsabilità condivisa.

Da sempre 42Gradi intreccia divulgazione, scienza e cultura in un racconto accessibile e necessario: perché la sostenibilità non è un tema da convegno, ma un modo di guardare al mondo.

Vecchie Segherie Mastrototaro – Bisceglie
Lunedì 20 ottobre, ore 19.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Per informazioni:
info@vecchiesegherie.it | info@42gradi.com
 www.42gradi.com