
Chi siamo
sistemaGaribaldi
sistemaGaribaldi nasce nel 2013 intorno all’omonimo Teatro Comunale di Bisceglie da un’idea di Carlo Bruni che da quella data lo dirige.
Idea riassunta nel nome del progetto teso ad associare, all’ordinaria programmazione del teatro comunale, un complesso di attività e di relazioni dedite a farne un innovativo laboratorio culturale. Così, se nella programmazione realizzata non mancano figure note della scena nazionale, nel disegno stagionale, di volta in volta composto come un’opera organica e caratterizzato da un titolo (particolarmente preveggente è stato nel 2019 Cose dell’altro mondo), è possibile riconoscere una forte attenzione al rinnovamento della scena, una particolare cura per la danza contemporanea e innumerevoli “effetti collaterali” generati dalle diverse collaborazioni.
Con più di cento aperture al pubblico l’anno, quasi ventimila presenze e un’intensissima attività destinata ai più piccoli che culmina con il quinto focus intitolato il tempo dei piccoli, sistemaGaribaldi è un progetto frutto di una convenzione che si rinnova di stagione in stagione, fra la Municipalità e il Teatro Pubblico Pugliese. Sul fronte formativo ha fondato squolaGaribaldi, impegnata non solo nella formazione teatrale e coreutica, ma anche sede di corsi d’italiano per stranieri affiliati alla Penny Wirton di Affinati.
“Solo” un progetto, non un soggetto, con la libertà e la fragilità che questa condizione comporta.

Vecchie Segherie Mastrototaro
Tra il Castello normanno-svevo e il porto di Bisceglie
I librai sono come sarti per i lettori: cuciono addosso storie e la nostra storia parte da lontano. Tra il castello normanno svevo e il porto di Bisceglie, all’interno del bastione di San Gennaro, risalente al 1400, la famiglia Mastrototaro, nel 1956, iniziò a lavorare i tronchi di pioppo per esportare cassette per la frutta in tutto il mondo. Dal 2017 in questo luogo dove ancora si respira il profumo del legno, parole e idee si incontrano trovando la loro casa naturale. Un opificio culturale di 1500 metri quadri, una moderna agorà dove allacciare insieme connessioni. Pausa letteraria o aperitivo culturale in terrazza sorseggiando un drink o gustando piatti colti dal nostro territorio. Spazio espositivo, spazio scenico, spazio di coworking, come luogo aperto di fermento in in cui radici e passioni scrivono ogni giorno nuove storie.

ideazione e cura
Mario Tozzi
Carlo Bruni
Mauro Mastrototaro
Viviana Peloso
comunicazione
Mariablu Scaringella
ufficio stampa
Linea d’Onda
accoglienza
Donato Di Clemente
Laura Soldani
Paolo Zingarelli
ospitalità
Antonella Di Bitetto
Antonella Lovero
Gaetano Sciascia
grafica
Francesco Bombini
amministrazione
Donato Di Clemente
Beppe Strafella
service
WMusicLights
con il patrocinio di
Comune di Bisceglie
Teatro Pubblico Pugliese
con il sostegno di
Mastrototaro Group
Italiana Assicurazioni
di Giuseppe Di Luzio
con la collaborazione di
Arena delle Beatitudini
Archimisti
Fai
Il Sospiro Parlante
Legambiente
Muvt
ZonaEffe